(di Manuela Zanni) E’ innegabile che esista il pregiudizio in base al quale chi è vegetariano, o addirittura vegano, non possa, al contempo, essere un buongustaio in grado di apprezzare la cucina di qualità e gli abbinamenti dei cibi con i vini. Questo equivoco nasce probabilmente dalla convinzione che i piatti vegetariani e vegani, non essendo “né carne né pesce” si trovino nella cosiddetta “terra di mezzo” e si pensa erroneamente che raramente possano essere in grado di soddisfare palati raffinati. Nella realtà, invece, i piatti più noti della tradizione, a cominciare da quella siciliana, come la parmigiana, la caponata, la pasta con i broccoli “arriminati”, solo per citarne alcuni, pur essendo vegetariani d’origine, e non per modifiche , sono tutt’altro fuorchè tristi . Continua a leggere
Archivio mensile:maggio 2016
Le indimenticabili polpette di melanzane della nonna
Nell’immaginario collettivo esistono piatti il cui semplice nome, ancora prima che il gusto , evoca ricordi piacevoli legati alla condivisione di cibi preparati dalle mani esperte e sapienti delle nonne , che avevano un gusto speciale non solo per gli ingredienti con cui venivano preparatI, ma anche soprattutto, per il conforto che ci dava l’idea di sapere che qualcuno li avesse preparati con amore per prendersi cura di noi. Di certo chiunque ha avuto una nonna, una mamma, una zia o anche una vicina di casa che ha preparato delle panciute e profumate polpette di melanzane al sugo , il cui ricordo ci fa venire immediatamente l’acquolina in bocca. Di seguito la gustosa e semplice ricetta. M.Za. Continua a leggere
La “Nuova Frontiera Culinaria ” di Ignazio Graziano, un Vademecum del benessere di corpo e anima
(di Manuela Zanni) La scorsa domenica 15 maggio presso l'”Area 14″ di Castelvetrano L’Associazione di promozione sociale “Team Promotion” e l’ azienda agricola “Tenuta Modione” hanno organizzato la presentazione del libro “Nuova Frontiera Culinaria”di Ignazio Graziano con il patrocinio dell’Assessorato dei Beni Culturali e Identità siciliana e dell’aAmministrazione comunale della Valle del Belìce.Nel libro l’autore traccia una sorta di “vademecum”del benessere che comincia dall’alimentazione del proprio corpo e arriva fin al nutrimento dell’anima.
UN GRANDE CLASSICO DELLA TRADIZIONE SICILIANA: I PEPERONI IMBOTTITI
I peperoni sono ortaggi sui quali esistono pareri discordanti poichè sono tanto amati per il gusto deciso ed inconfondibile ma, al contempo, odiati per la scarsa digeribilità che passa dal semplice senso di pesantezza che accompagna la giornata di molti dopo averlo mangiato a forme realmente gravi di intolleranza o, addirittura, di allergia per le quali non esiste altro rimedio se non smettere di mangiarli . Scopriamo insieme il perchè e poi cimentiamoci in una ricetta della tradizione siciliana: i peperoni imbottiti.M.Za. Continua a leggere
La torta delle Rose : un dolce omaggio all’amore materno
Se I figli “so piezz e core”, le mamme sono tutto il cuore e per quanto i figli possano crescere, in realtà, non smetteranno mai di avere bisogno del loro amore. Questo spiega perché esista una quantità infinita di libri, canzoni, poesie dedicate a celebrare la mamma come simbolo dell’unico amore da cui si ha la certezza di essere accompagnati per tutta la vita. Di seguito troverete una poesia sull’amore materno e una golosa ricetta per festeggiare degnamente la giornata dedicata alle mamme : la torta di rose. Ma.Za. Continua a leggere