Saggi e Assaggi

Percorsi di Storia e Cultura Enogastronomica

Barra laterale
Cerca
  • Home
  • Chi Siamo
  • Internazionale
    • Libri golosi
    • Vegetariani
  • Tradizione
  • Eventi di “gola”
  • Ospiti
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Internazionale
    • Libri golosi
    • Vegetariani
  • Tradizione
  • Eventi di “gola”
  • Ospiti
  • Contatti

Categorie

  • Cocktail (2)
  • Comfort food (90)
  • Eventi di "gola" (140)
  • Generico (2)
  • In viaggio (54)
  • Internazionali (56)
  • Le spezie (20)
  • Libri golosi (26)
  • news (147)
  • Ospiti (5)
  • Saggi Assaggiatori (1)
  • Tradizione (116)
  • Vegetariani con gusto (126)
  • Vini (71)

Commenti recenti

  • Manuela Zanni su Regali fai da te: le scorzette di arancia al cioccolato
  • Giovanna su Regali fai da te: le scorzette di arancia al cioccolato
  • Fabiola su I “Biscuttina chi nuciddi” di Lidia Calà, la regina delle nocciole di Tortorici
  • Manuela Zanni su Il pasticcino “Excelsior”: un dessert a “Cinque Stelle ”
  • Manuela Zanni su Il pasticcino “Excelsior”: un dessert a “Cinque Stelle ”
  • Le spezie,  Libri golosi,  Vegetariani con gusto

    Basmati, dahl e chapati, dal libro di Hare Krishna la cena “indian style”

    Che l’amore sia un ingrediente indubbiamente fondamentale per la buona riuscita dei piatti ormai è risaputo. Che la cucina possa rappresentare un mezzo per arrivare a Dio acquisendo il significato di dono e di devozione dei fedeli, invece, è una…

    Di Manuela Zanni
  • Comfort food,  Internazionali,  Le spezie,  Libri golosi,  Vegetariani con gusto

    Riso al latte, la sensuale ricetta tratta da “Afrodita” di Isabel Allende

    Da sempre si parla del legame tra eros e cibo, ma farlo in maniera elegante e non scontata o banale non è molto comune. Questo è riuscito alla perfezione ad Isabel Allende, che nel suo “Afrodita”  racconta storie, aneddoti e…

    Di Manuela Zanni
  • In viaggio,  Internazionali,  Le spezie,  Tradizione,  Vegetariani con gusto

    Biscotti allo zafferano e tè alla menta, benvenuti in Marocco!

    La piazza di Marrakech “DJemaa el fna”, dichiarata dall’Unesco nel 2001 “Capolavoro del Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità”,  è uno stupefacente palcoscenico in cui  va in scena, ogni giorno, la vita  e la storia non solo  marocchina ma anche di…

    Di Manuela Zanni
  • Internazionali,  Le spezie,  Vegetariani con gusto

    Il riso basmati allo zafferano, magica armonia di aromi dalla cucina indiana

    Quando si sente parlare di cucina indiana molto spesso si pensa ad una cucina piuttosto pesante e digeribile. In realtà, usando opportuni accorgimenti, le pietanze indiane, grazie alla presenza di ingredienti quali il riso basmati, le verdure e le spezie…

    Di Manuela Zanni
  • Comfort food,  In viaggio,  Internazionali,  Le spezie,  Libri golosi,  Tradizione,  Vegetariani con gusto

    “U ficatu di Settecannoli”, un’antica ricetta che racconta Palermo

    Il modo di mangiare di un popolo costituisce lo strumento attraverso il quale un popolo s’identifica con la sua comunità di appartenenza.  Da questo presupposto nasce il libro “Viaggio attraverso i sapori del quotidiano” di Carlo di Franco e Maria…

    Di Manuela Zanni
  • Comfort food,  In viaggio,  Internazionali,  Le spezie,  Tradizione,  Vegetariani con gusto

    I biscotti con mandorle e cannella: un dolce risveglio dal profumo inebriante

    Iniziare la giornata  avvolti dal profumo inebriante di biscotti appena sfornati è, di certo,   un buon inizio che,  di contro, potrebbe rivelarsi una “tortura” se al profumo non seguisse l’assaggio immediato di questi  squisiti  involucri croccanti dall’interno friabile. I biscotti…

    Di Manuela Zanni
  • Comfort food,  In viaggio,  Internazionali,  Le spezie,  Tradizione,  Vegetariani con gusto

    Il “canazzu”: un antico modo palermitano di cucinare le verdure di stagione

    Il dialetto siciliano, come del resto tutti i dialetti, è ricco di termini “intraducibili” poichè tradotti perderebbero significato dato che  la maggior parte di questo risiede nel suono “onomatopeico” che la sua  pronuncia evoca. Un esempio è offerto dal termine…

    Di Manuela Zanni
  • Comfort food,  Le spezie,  Tradizione,  Vegetariani con gusto

    Il sapore sempiterno dell’arte pasticcera siciliana : i taralli con glassa di zucchero

    Ci sono sapori che il tempo non cambia , ai quali, al contrario, regala l’inconfondibile gusto della tradizione facendo loro il prezioso dono dell’eternità. Proprio così. E se un pensiero dal sapore “filosofico” scaturisse dall’assaggio di un morbido e profumato…

    Di Manuela Zanni
  • Comfort food,  In viaggio,  Internazionali,  Le spezie,  Tradizione,  Vegetariani con gusto

    La frittata di tarassaco, un gustoso esempio dell’uso dei fiori in cucina

    L’uso dei fiori in cucina che sembra essere una delle  attuali tendenze gastronomiche più trendy, in realtà, ha radici molto antiche. Ad esempio gli antichi romani erano soliti aromatizzare le bevande con petali di rosa e violette. All’epoca di Carlo…

    Di Manuela Zanni
  • Comfort food,  Internazionali,  Le spezie,  Vegetariani con gusto

    Impariamo ad usare la curcuma, alcune ricette con questa spezia dalle preziose proprietà

    La curcuma è una spezia dal colore giallo-arancio proveniente dall’India. Per secoli è stata, ed è tutt’ora, uno degli ingredienti fondamentali della cucina mediorientale e del sud-est asiatico. Per le sue molteplici proprietà benefiche e curative la curcuma è tradizionalmente…

    Di Manuela Zanni
12

Chi Sono

Giornalista & Blogger

Quando passione per il cibo, inteso nella sua eccezione più nobile di storia e cultura gastronomica, continua →

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter ed unisciti ai nostri oltre 5000 lettori

Categorie

  • Cocktail (2)
  • Comfort food (90)
  • Eventi di "gola" (140)
  • Generico (2)
  • In viaggio (54)
  • Internazionali (56)
  • Le spezie (20)
  • Libri golosi (26)
  • news (147)
  • Ospiti (5)
  • Saggi Assaggiatori (1)
  • Tradizione (116)
  • Vegetariani con gusto (126)
  • Vini (71)

Articoli recenti

  • Pasta con le sarde e carciofi con il tappo, ecco il menù di San Giuseppe
    18/03/2023
  • I “pisellini mimosa” immancabili compagni di viaggio nel cestino da pic-nic
    08/03/2023
  • La torta mimosa, intramontabile classico della “Festa della Donna”
    08/03/2023
Facebook Instagram Bloglovin RSS
Saggi e Assaggi
© 2023 Saggi e Assaggi | Designed by Polite Design
Torna in alto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.Accetto