“Devil Food Cake”, il paradiso può attendere!
Ci sarà un motivo se una delle torte più famose e golose, la Devil Food Cake, sia definita “cibo del diavolo“? Sarà forse perché il cioccolato da cui è costituita sia nel morbido pandispagna che nella densa e lucida glassa…
Salutiamo l’arrivo dei re Magi con la “Galette des Rois”
La torta dei Re Magi o Roscon de Reyes è una ciambella dolce tipica della tradizione spagnola, preparata per il 6 Gennaio, “el dia de los Reyes” (il giorno dei Re Magi appunto). Si tratta di una torta soffice e…
La Befana, le origini, la storia e le tradizioni dell’ultima delle feste natalizie
Nell’immaginario collettivo la Befana è un’anziana signora brutta e rugosa che nella notte tra il 5 e 6 gennaio “a cavallo “ della sua scopa entra nelle case in cui ci sono bambini e lascia loro doni e dolci se…
Che Natale sarebbe senza panettone? Prepariamolo in casa (anche Veg)
Esistono diverse leggende che riguardano il panettone, immancabile protagonista della tavola delle feste. Scopriamole insieme e poi proviamo a prepararlo in casa con una ricetta semplice da realizzare anche se non siete pasticcieri. L’ etimologia della parola panettone sembrerebbe essere …
Gli struffoli napoletani : origini e ricetta di un dolce sempiterno
Il Natale offre infiniti spunti gastronomici attraverso cui cimentarsi in una estenuante “gara culinaria” all’ultimo boccone. Quando, poi, si ha una madre napoletana e un padre siciliano inevitabilmente ogni ricorrenza da festeggiare diviene un’ inesauribile carrellata di portate partenopee e…
Il “pudding” di Natale, goloso riciclo di panettone e pandoro
Panettone e pandoro sono i protagonisti della tavola delle feste. Dai classici e tradizionali alle versioni al cioccolato, pistacchio, agrumi, frutti di bosco, solo per citarne alcune, le nostre dispense straripano di buste trasparenti da cui si intravedono a malapena,…
Il crumble di mele, agrumi e cannella. Un must del “Natal-tè”
Il crumble è un tipico dolce di origine inglese, nato durante la seconda guerra mondiale, nel tentativo, perfettamente riuscito, di creare un dessert nonostante i tempi di carestia, in sostituzione dello scrigno di pasta sfoglia che di solito avvolgeva la…
Il “potàge”, la vellutata dall’accento francese che riscalda l’inverno
L’enorme varietà di ortaggi esistente è tale da garantire, a chiunque voglia mangiare verdure tutti i giorni, di cambiare quotidianamente tipologia. Esistono mille modi di cucinare i meravigliosi regali dell’orto, tra tutti, soprattutto nel periodo invernale, quando il calore di…
Arriva Santa Lucia, festa della luce. Prepariamo le arancine
Il giorno di Santa Lucia è legato a tanti simbolismi religiosi e pagani che rendono questa festa molto sentita in tutto il mondo. Insieme proveremo a fare un interessante viaggio per capirne il vero significato attraverso antiche tradizioni fino alle…
Il Buccellato, gioiello della pasticceria siciliana in onore dell’Immacolata
Se mai vi fosse capitato di vedere d’estate fichi messi ad asciugare al sole su grandi tavole di legno infilati in fili di spago o “incannati” ossia infilzati in lunghe canne, sappiate che, una volta essiccati, si preparano a…