Le “zeppulelle e patat'”, versione povera delle zeppole di San Giuseppe napoletane
Quando arriva il 19 marzo, giorno in cui si festeggia San Giuseppe e, insieme a lui, l’amore paterno ci cui è simbolo, non si può fare a meno di festeggiare i papà con un dolce che ne sia all’altezza. Mentre…
Le polpette di pane, il gusto ricco della cucina “povera” siciliana
Le polpette di pane sono un ottimo esempio di come in cucina un modus operandi semplice possa perfettamente coniugarsi con un gusto squisito, un indubbio valore nutrizionale e un’autentica tradizione regionale. Si tratta di un piatto davvero “anti-crisi”, basato…
La pastina in brodo: panacea di tutti (o quasi) i mali
Quando si ha l’influenza si vive in una dimensione aspaziale e atemporale in cui le giornate trascorrono lontane dalla routine quotidiana e siamo costretti, nostro malgrado, a staccare la spina e a vivere in una realtà parallela in cui diveniamo…
Minestra con “passatelli”, una calda coccola nelle sere d’inverno
In inverno, quando il freddo comincia a farsi sentire, soprattutto quando arriva la sera, una bella minestra che accoglie degli sfiziosi passatelli, è davvero la panacea, antico rimedio a tutti i mali. I passatelli sono tipici dell’Emilia-Romagna ma anche delle…
“Devil Food Cake”, il paradiso può attendere!
Ci sarà un motivo se una delle torte più famose e golose, la Devil Food Cake, sia definita “cibo del diavolo“? Sarà forse perché il cioccolato da cui è costituita sia nel morbido pandispagna che nella densa e lucida glassa…
Caciocavallo “all’argentiera”, quando l’arte di arrangiarsi fa miracoli
Sono tante le ricette siciliane da cui si evince che una delle peculiarità degli abitanti di questa isola è stata in passato – e in molti casi lo è anche oggi – l’arte di arrangiarsi. A provarlo le numerose pietanze, …
Le polpette di lenticchie, un gustoso secondo con gli “avanzi”di Capodanno
Le lenticchie sono un must di Capodanno. Se per onorare la tradizione ne avete cucinate in quantità sufficienti per un reggimento nella speranza di trovare dal primo gennaio al loro posto monete d’oro ed, invece, le avete ritrovate ancora tutte…
Fantasia di lenticchie, una gustosa zuppa con i simboli beneauguranti di Capodanno
A Capodanno, la tavola si riveste di simboli: lenticchie, melagrana, noci, castagne, uva, sono solo alcuni dei cibi “propiziatori” di una buona sorte che non possono mancare in occasione della notte in cui si passa dal vecchio al nuovo anno.…
Il crumble di mele, agrumi e cannella. Un must del “Natal-tè”
Il crumble è un tipico dolce di origine inglese, nato durante la seconda guerra mondiale, nel tentativo, perfettamente riuscito, di creare un dessert nonostante i tempi di carestia, in sostituzione dello scrigno di pasta sfoglia che di solito avvolgeva la…
La casetta di biscotto da tazza, il “must have” del Natale 2020
Tra i “must have” del Natale 2020 vi sono, sicuramente, le casette di biscotto da tazza. Se è vero, infatti, che quello di quest’anno sarà, di certo, un Natale diverso, le mura domestiche rappresentano, sicuramente, quanto di più accogliente e…