L’acchianata, un percorso fisico e spirituale dedicato alla Santuzza
Tutti coloro che, ogni anno, non perdono il Festino di Santa Rosalia e dopo i fuochi d’artificio sono già pronti ad acclamare la “Santuzza” per chiederle di concedere il “bis” come si trattasse di una star di Hollywood, il 4…
Viva Palermo e Santa Rosalia!
Amato o odiato, criticato o apprezzato, anche quest’anno è arrivato il momento di “mettere gambe in spalla” ed iniziare il rituale tour che ci conduce attraverso un interessante itinerario culturale e gastronomico tanto caro ai palermitani, quanto apprezzato dai turisti…
I “pisellini mimosa” immancabili compagni di viaggio nel cestino da pic-nic
Se c’è una cosa che proprio non può mancare sulla tavola dell’8 marzo ( anche e soprattutto se decideste di fare un pic-nic all’aria aperta) sono i “pisellini mimosa”. I legumi principi della primavera, tolto il proprio baccello, infatti, si…
Lo sfincione bagherese, l’altra faccia del re della tavola dell’Immacolata
Con l’Immacolata Concezione, che si festeggia l’8 dicembre, si “aprono le danze” delle festività natalizie che si susseguono incessantemente in un “tourbillon” che non dà tregua, anzitutto e soprattutto, al nostro stomaco. Per la sera che precede la festa dell’Immacolata,…
Sua Maestà lo sfincione, il cibo dei palermitani per la festa dell’Immacolata
Come ogni anno la festa dell’Immacolata Concezione, che si festeggia la sera tra il 7 e l’8 dicembre, fa da apripista alle festività natalizie che si susseguono incessantemente in un “tourbillon” che non da tregua, soprattutto al nostro stomaco. Ma…
La leggenda di San Martino, una festa per ricchi e per poveri
Quella legata a San Martino è una delle leggende più educative che si conoscano, non solo perché racconta la bontà del gesto compiuto dal giovane Martino ma anche, e soprattutto, della conseguente ricompensa “divina” da lui ricevuta che si ricollega…
Le “reginelle”, il gusto inconfondibile dei biscotti di una volta
Esistono profumi e sapori in grado di riportare la mente al preciso momento in cui li ha percepiti per la prima volta attraverso il gusto e l’olfatto, quasi si trattasse di un viaggio nel passato. Ma in questo caso non…
I biscotti “tetù”: “uno io e l’altro tu”!
A volte gli appassionati di storia e cultura gastronomica nel tentativo di risalire a storie ed aneddoti legati al nome di alcune pietanze sono costretti a compiere ricerche complesse e articolate alla scoperta delle origini dei piatti e delle loro…
La “challotta”, il gelato da passeggio che si mangiava anticamente
Chi ricorda la “charlotte”? Non parliamo del dolce francese costituito da uno “scrigno” di savoiardi che racchiude un cuore di crema bavarese, bensì di quel gelato artigianale, dai gusti preferibilmente fruttati, riposto tra due croccanti cialde che, i venditori ambulanti,…
La scorzonera, un antico gusto di gelato che racconta Palermo
Durante una passeggiata sul lungomare del Foro Italico, ci si imbatte, inevitabilmente, nella gelateria più antica di Palermo: lo storico Ilardo. A questo punto fermarsi è “doveroso” e gustare un gelato alla “scorzonera” è un imperdibile piacere che non si…