Le lasagne di Carnevale, il piatto tipico del “Martedì Grasso”
Il termine “Martedì Grasso” ha origine dal francese “ Mardi Gras”, che coincide con l’ultima giornata di Carnevale, giorno che precede il Mercoledì delle Ceneri, che rappresenta l’inizio della Quaresima. A seconda della località, il Carnevale può cambiare la sua…
Un cuore di cioccolato fondente per la festa “più amata” dell’anno
Da sempre fanno da cornice al giorno di San Valentino cuori di ogni sorta e le immagini candide dell’amore platonico impeccabilmente rappresentato dagli eterei fidanzatini di Peynet. Ma, in realtà, forse non tutti sanno che all’origine di questa festività vi…
E’ tempo di cannoli, sovrani della pasticceria siciliana immancabile a Carnevale
Il periodo del Carnevale, in origine, era quello prescelto per la preparazione del sovrano indiscusso dei dolci siciliani, Sua Maestà il cannolo, mentre, poi, col passare del tempo – e per fortuna aggiungiamo noi-, ha perso il suo carattere di…
E’ Carnevale: facciamo due chiacchiere?
Sia che si tratti dei pettegolezzi, sport prediletto di chi ama parlare dei fatti altrui preoccupandosi poco dei propri, sia che si parli di deliziose strisce di pasta croccante e friabile spolverate di zucchero a velo, ciò che accomuna entrambi è…
La pasta “cinque buchi”, da Catania per Carnevale una ricetta da leccarsi i baffi
Se sbirciate nelle cucine dei catanesi il Giovedì Grasso, giorno che apre il periodo carnascialesco, li troverete, sicuramente, intenti a preparare un succulento piatto di pasta “chè cincu puttusa”, ovvero con i cinque buchi, costituita da un corpo centrale e…
Le”minne”di Sant’Agata: un dolce antico in onore della patrona di Catania
Il 5 Febbraio si festeggia S. Agata, la patrona di Catania, martirizzata dal console Quinziano con l’amputazione dei seni poiché colpevole di non avere ceduto alle sue “avances” preferendo andare in sposa a Dio. Nel “conto delle minne” l’autrice Giuseppina…
Le polpette di pane, il gusto ricco della cucina “povera” siciliana
Le polpette di pane sono un ottimo esempio di come in cucina un modus operandi semplice possa perfettamente coniugarsi con un gusto squisito, un indubbio valore nutrizionale e un’autentica tradizione regionale. Si tratta di un piatto davvero “anti-crisi”, basato…
La pastina in brodo: panacea di tutti (o quasi) i mali
Quando si ha l’influenza si vive in una dimensione aspaziale e atemporale in cui le giornate trascorrono lontane dalla routine quotidiana e siamo costretti, nostro malgrado, a staccare la spina e a vivere in una realtà parallela in cui diveniamo…
Minestra con “passatelli”, una calda coccola nelle sere d’inverno
In inverno, quando il freddo comincia a farsi sentire, soprattutto quando arriva la sera, una bella minestra che accoglie degli sfiziosi passatelli, è davvero la panacea, antico rimedio a tutti i mali. I passatelli sono tipici dell’Emilia-Romagna ma anche delle…
“Giornata Mondiale della Pizza”, prepariamo Sua Maestà la Margherita!
Oggi 17 gennaio, in concomitanza con la festa di Sant’Antonio Abate, santo patrono di mugnai e pizzaioli si celebra la Giornata Mondiale della Pizza ,nota anche come il Very Pizza Day, uno dei prodotti italiani più conosciuti a livello mondiale,…