L’acchianata, un percorso fisico e spirituale dedicato alla Santuzza
Tutti coloro che, ogni anno, non perdono il Festino di Santa Rosalia e dopo i fuochi d’artificio sono già pronti ad acclamare la “Santuzza” per chiederle di concedere il “bis” come si trattasse di una star di Hollywood, il 4…
Il gelato di campagna, dolce arabo in onore della Santuzza
Esiste un dolce onnipresente in tutte le bancarelle che vengono allestite in occasione delle feste più importanti a Palermo. Parliamo del gelato di campagna che non può mancare durante il Festino di Santa Rosalia. Si tratta di un dolce di…
Viva Palermo e Santa Rosalia!
Amato o odiato, criticato o apprezzato, anche quest’anno è arrivato il momento di “mettere gambe in spalla” ed iniziare il rituale tour che ci conduce attraverso un interessante itinerario culturale e gastronomico tanto caro ai palermitani, quanto apprezzato dai turisti…
Le chiavi di San Pietro, dolce simbolico di antica memoria
Il 29 giugno, in occasione della festa di San Pietro e Paolo, in alcune pasticcerie siciliane legate alle antiche tradizioni, è possibile trovare dei dolci a forma di chiave adornate con decori variopinti. Le origini e l’antica ricetta. Come è…
Il nocino di San Giovanni: un liquore antico a metà tra sacro e profano
Alla festa di San Giovanni (24 giugno) sono legate numerose credenze e rituali che rendono la figura di questo santo in bilico tra la il sacro e il profano. Una tra le tante collega la vigilia di questa ricorrenza, la…
Rose, fichi e miele: simboli di Santa Rita, protettrice delle cause impossibili
“Sono una donna, non sono una santa” recitava il testo di una nota canzone. Nel caso di Santa Rita è vero il contrario poichè il suo culto è strettamente connesso alla sua vicenda terrena di donna, moglie e madre forte e…
Unione Regionale Cuochi Siciliani, Rosario Seidita è il nuovo presidente
È Rosario Seidita il nuovo presidente dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani, associazione espressione della Federazione Italiana Cuochi nell’Isola. Rosario Seidita è stato eletto per acclamazione con voto unanime giovedì 16 marzo, durante i lavori dell’Assemblea ordinaria dei Delegati dell’URCS, presenti i rappresentanti…
Pasta con le sarde e carciofi con il tappo, ecco il menù di San Giuseppe
Sono tante le ricette della tradizione di cui esistono delle varianti “povere” inventate dai ceti meno abbienti, in cui alcuni ingredienti vengono modificati con altri più economici o, addirittura, del tutto eliminati. E’ questo il caso della pasta con le…
I “pisellini mimosa” immancabili compagni di viaggio nel cestino da pic-nic
Se c’è una cosa che proprio non può mancare sulla tavola dell’8 marzo ( anche e soprattutto se decideste di fare un pic-nic all’aria aperta) sono i “pisellini mimosa”. I legumi principi della primavera, tolto il proprio baccello, infatti, si…
La torta mimosa, intramontabile classico della “Festa della Donna”
Festeggiare le donne l’8 marzo sarebbe offensivo se poi si mancasse loro di rispetto tutti i restanti giorni dell’anno. Nel giorno dedicato alle donne, invece, proprio come accade in tutte le ricorrenze, a cominciare dai compleanni, si ricorda un giorno…