La Pasqua arbëreshe di Piana degli Albanesi 2025: sacralità e tradizione incontrano “Le Radici del Futuro” de il Made in Sicily
Anche quest’anno la comunità di Piana degli Albanesi è pronta a onorare la tradizione religiosa della Pasqua arbëreshe, unica e caratteristica sia dal punto di vista liturgico che per ciò che riguarda la tradizione dei magnifici abiti e gioielli che…
L’albero di Pasqua, simbolo di rinascita, decorato con le colombine
Le colombine di frolla sono un’idea semplice e gustosa da realizzare per decorare l’albero di Pasqua insieme ai più piccoli. Si tratta di una tradizione tedesca che porta nelle nostre case una ventata di allegria primaverile e che è simbolo…
Mai Pasqua senza agnello…di pasta di mandorle ovviamente!
Ogni ricorrenza, in Sicilia più che altrove, ha dei simboli che si rispecchiano in ambito gastronomico. La pecorella di pasta di mandorle, che ricorda il simbolo dell’espiazione di Cristo “Agnus Dei” per i peccati del popolo cristiano, è un esempio…
L’Uovo di Pasqua: da simbolo di rinascita pagana a simbolo di resurrezione cristiana
L’uovo di Pasqua è un dolce della tradizione pasquale, divenuto nel tempo uno dei simboli della stessa festività della Pasqua cristiana, assieme alla colomba. Nel Cristianesimo, simboleggia la risurrezione di Gesù dal sepolcro. La tradizione del classico uovo di cioccolato…
“Un Tocco di Pace”, l’opera de il Made in Sicily lancia la Sicilia a Expò Osaka 2025
Ai Quattro Canti di Palermo l’anteprima dell’opera monumentale collettiva realizzata da 12 ceramisti siciliani con cui la Sicilia sarà presente a Expo 2025 a Osaka. La presentazione ai Quattro Canti di Palermo il 10 aprile 2025 ore 10. Nel cuore…
Il Made in Sicily conquista Palermo da Obicà alle Terrazze di Rinascente
Il Made in Sicily sbarca a Palermo con un evento esclusivo svoltosi lo scorso 28 marzo da Obicà alle Terrazze di Rinascente dedicato alla promozione delle eccellenze siciliane. Quattro chef d’eccellenza hanno dato vita a un percorso di degustazione che…
Menù di pasqua vegetariano per una pasqua veramente buona
Nel periodo pasquale chi è vegetariano, più che in ogni momento dell’anno, soffre, non certo per la fame bensì per l’eccessivo, smodato e irriverente consumo di carne che avviene tra i giorni di Pasqua e Pasquetta nell’errata convinzione che l’uso…
“Primo Assaggio”: la Nocellara del Belice e la cooperazione protagoniste a Castelvetrano
Si è concluso con grande partecipazione di operatori e giornalisti l’evento “Primo Assaggio – Campagna Olivicola 2024”, che il 22 e 23 novembre ha celebrato la Nocellara del Belice, unico presidio olivicolo al mondo certificato DOP sia per olio che…
Il “potàge”, la vellutata dall’accento francese che riscalda l’autunno
L’enorme varietà di ortaggi esistente è tale da garantire, a chiunque voglia mangiare verdure tutti i giorni, di cambiare quotidianamente tipologia. Esistono mille modi di cucinare i meravigliosi regali dell’orto, tra tutti, soprattutto nel periodo invernale, quando il calore di…
La leggenda di San Martino, una festa per ricchi e per poveri
Quella legata a San Martino è una delle leggende più educative che si conoscano, non solo perché racconta la bontà del gesto compiuto dal giovane Martino ma anche, e soprattutto, della conseguente ricompensa “divina” da lui ricevuta che si ricollega…