Saggi e Assaggi

Percorsi di Storia e Cultura Enogastronomica

Barra laterale
Cerca
  • Home
  • Chi Siamo
  • Internazionale
    • Libri golosi
    • Vegetariani
  • Tradizione
  • Eventi di “gola”
  • Ospiti
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Internazionale
    • Libri golosi
    • Vegetariani
  • Tradizione
  • Eventi di “gola”
  • Ospiti
  • Contatti

Categorie

  • Cocktail (2)
  • Comfort food (90)
  • Eventi di "gola" (140)
  • Generico (2)
  • In viaggio (54)
  • Internazionali (56)
  • Le spezie (20)
  • Libri golosi (26)
  • news (147)
  • Ospiti (5)
  • Saggi Assaggiatori (1)
  • Tradizione (116)
  • Vegetariani con gusto (126)
  • Vini (71)

Commenti recenti

  • Manuela Zanni su Regali fai da te: le scorzette di arancia al cioccolato
  • Giovanna su Regali fai da te: le scorzette di arancia al cioccolato
  • Fabiola su I “Biscuttina chi nuciddi” di Lidia Calà, la regina delle nocciole di Tortorici
  • Manuela Zanni su Il pasticcino “Excelsior”: un dessert a “Cinque Stelle ”
  • Manuela Zanni su Il pasticcino “Excelsior”: un dessert a “Cinque Stelle ”
  • Comfort food,  In viaggio,  Tradizione

    Le “zeppulelle e patat'”, versione povera delle zeppole di San Giuseppe napoletane

    Quando arriva il 19 marzo, giorno in cui si festeggia San Giuseppe e, insieme a lui, l’amore paterno ci cui è simbolo, non si può fare a meno di festeggiare i papà con un dolce che ne sia all’altezza. Mentre…

    Di Manuela Zanni
  • Comfort food,  Internazionali,  Le spezie,  Vegetariani con gusto

    Il “potàge”, la vellutata dall’accento francese che riscalda l’inverno

    L’enorme  varietà di ortaggi esistente è tale da  garantire,  a chiunque voglia mangiare verdure tutti i giorni,   di cambiare quotidianamente tipologia. Esistono mille modi di cucinare i meravigliosi regali dell’orto, tra tutti, soprattutto nel periodo invernale, quando il calore di…

    Di Manuela Zanni
  • Comfort food

    Si scrive “gateau” ma in Sicilia si dice “grattò”

    Il gateau di patate (detto anche gatò di patate, dal francese gâteau, e pronunciato gató) è una pietanza tipica della cucina napoletana e siciliana a base di patatela cui pronuncia in dialetto siciliano spesso si traduce in un improbabile quanto…

    Di Manuela Zanni
  • Comfort food,  Tradizione,  Vegetariani con gusto

    Le patate “vugghiute”, elisir di lunga vita delle nostre nonne

    “Cu mancia patate nu’ muori mai” recita un antico proverbio siciliano frutto della saggezza popolare  che racchiude in sé la formula segreta per un prezioso elisir di lunga vita: le cosiddette patate “vugghiute” ovvero bollite.   La motivazione di questo…

    Di Manuela Zanni
  • Comfort food,  Tradizione,  Vegetariani con gusto

    La pasta alla “grassa”, dalla cucina tradizionale un primo buono e sostanzioso

    La pasta alla glassa o grassa (che dir si voglia) è un primo piatto gustoso e di sostanza che ha origini ben radicate nella tradizione gastronomica palermitana. Sebbene spesso il termine glassa venga “storpiato” in grassa, in realtà deriva dal…

    Di Manuela Zanni

Chi Sono

Giornalista & Blogger

Quando passione per il cibo, inteso nella sua eccezione più nobile di storia e cultura gastronomica, continua →

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter ed unisciti ai nostri oltre 5000 lettori

Categorie

  • Cocktail (2)
  • Comfort food (90)
  • Eventi di "gola" (140)
  • Generico (2)
  • In viaggio (54)
  • Internazionali (56)
  • Le spezie (20)
  • Libri golosi (26)
  • news (147)
  • Ospiti (5)
  • Saggi Assaggiatori (1)
  • Tradizione (116)
  • Vegetariani con gusto (126)
  • Vini (71)

Articoli recenti

  • Le chiavi di San Pietro, dolce simbolico di antica memoria
    29/06/2022
  • La “challotta”, il gelato da passeggio che si mangiava anticamente
    28/06/2022
  • La scorzonera, un antico gusto di gelato che racconta Palermo
    27/06/2022
Facebook Instagram Bloglovin RSS
Saggi e Assaggi
© 2022 Saggi e Assaggi | Designed by Polite Design
Torna in alto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.Accetto