Saggi e Assaggi

Percorsi di Storia e Cultura Enogastronomica

Barra laterale
Cerca
  • Home
  • Chi Siamo
  • Internazionale
    • Libri golosi
    • Vegetariani
  • Tradizione
  • Eventi di “gola”
  • Ospiti
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Internazionale
    • Libri golosi
    • Vegetariani
  • Tradizione
  • Eventi di “gola”
  • Ospiti
  • Contatti

Categorie

  • Cocktail (2)
  • Comfort food (90)
  • Eventi di "gola" (143)
  • Generico (2)
  • In viaggio (54)
  • Internazionali (56)
  • Le spezie (20)
  • Libri golosi (26)
  • news (148)
  • Ospiti (5)
  • Saggi Assaggiatori (1)
  • Tradizione (116)
  • Vegetariani con gusto (126)
  • Vini (71)

Commenti recenti

  • Manuela Zanni su Regali fai da te: le scorzette di arancia al cioccolato
  • Giovanna su Regali fai da te: le scorzette di arancia al cioccolato
  • Fabiola su I “Biscuttina chi nuciddi” di Lidia Calà, la regina delle nocciole di Tortorici
  • Manuela Zanni su Il pasticcino “Excelsior”: un dessert a “Cinque Stelle ”
  • Manuela Zanni su Il pasticcino “Excelsior”: un dessert a “Cinque Stelle ”
  • Comfort food,  Eventi di "gola",  In viaggio,  Internazionali,  Tradizione,  Vegetariani con gusto

    La leggenda di San Martino, una festa per ricchi e per poveri

    Quella legata a San Martino è una delle leggende più educative che si conoscano, non solo perché racconta la bontà del gesto compiuto dal giovane Martino ma anche, e soprattutto, della conseguente ricompensa “divina” da lui ricevuta che si ricollega…

    Di Manuela Zanni
  • Eventi di "gola",  Tradizione,  Vegetariani con gusto

    La cuccìa, i chicchi di grano si” vestono a festa” in onore di Santa Lucia

    In Sicilia,  terra di forti tradizioni religiose, per la festa di Santa Lucia, che si celebra il 13 di dicembre, la tradizione vuole che si prepari con il grano la cuccìa di cui esistono tante varianti quante sono le persone…

    Di Manuela Zanni
  • Eventi di "gola",  Tradizione

    La pastiera napoletana: un dolce di “ispirazione divina”

    Quando un  dolce è  noto come la pastiera napoletana sembra che non vi sia molto da dire poiché già tanto è stato detto. In realtà anche  il  classico dei classici dell’arte pasticcera partenopea ha una storia affascinante e a molti…

    Di Manuela Zanni
  • In viaggio,  Ospiti,  Tradizione

    La “brighella” di Castelbuono, dolce nuvola dal cuore cremoso

    Esistono luoghi in cui il tempo scorre  lentamente lontano dalla frenesia della vita di città, adatti a far da culla a  ricette della tradizione che vengono custodite come tesori in uno scrigno. E’ questo il caso di Castelbuono, pittoresco paesino delle  Madonie…

    Di Manuela Zanni
  • Generico,  Tradizione

    Le “cassatedde” con ricotta, immancabili compagne di ritorno dalle scampagnate

    Le cassatelle (cassatedde in dialetto siciliano) sono dolci tipici della pasticceria  siciliana, originari della cittadina di Calatafimi e di tutto l’areale trapanese, intorno al 1700, quando venivano preparate in occasione delle festività pasquali e di Carnevale. Sono oggi diffuse  in…

    Di Manuela Zanni
  • Eventi di "gola",  Tradizione

    Sfince siciliane vs zeppule napoletane: due must per la festa del papà.

    Se sbirciassimo  nelle cucine delle donne palermitane e napoletane  nel periodo che va dalla sera della vigilia alla mattina di San Giuseppe (19 marzo), troveremmo di certo  le prime affaccendate nell’impastare, friggere e farcire le famose sfince, e le seconde non…

    Di Manuela Zanni
  • Eventi di "gola"

    Cannolo Festival, a Sanlorenzo Mercato i cannoli raccontano l’identità territoriale

    Non chiamatelo cannolo. Infatti di cannoli ne esistono tipi diversi, e anche tanti. Si può tranquillamente affermare, infatti, che esistano tanti cannoli quanti sono i pasticcieri siciliani che sostengono di preparare la ricetta originale. Il re dei dolci siciliani, che,…

    Di Manuela Zanni

Chi Sono

Giornalista & Blogger

Quando passione per il cibo, inteso nella sua eccezione più nobile di storia e cultura gastronomica, continua →

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter ed unisciti ai nostri oltre 5000 lettori

Categorie

  • Cocktail (2)
  • Comfort food (90)
  • Eventi di "gola" (143)
  • Generico (2)
  • In viaggio (54)
  • Internazionali (56)
  • Le spezie (20)
  • Libri golosi (26)
  • news (148)
  • Ospiti (5)
  • Saggi Assaggiatori (1)
  • Tradizione (116)
  • Vegetariani con gusto (126)
  • Vini (71)

Articoli recenti

  • Novell’Olio 2023, buona la settima: l’olio extravergine siciliano protagonista alla Real Cantina Borbonica di Partinico
    13/11/2023
  • Motori accesi per Novell’Olio 2023, al via la VII edizione alla Real Cantina Borbonica di Partinico
    09/11/2023
  • La leggenda di San Martino, una festa per ricchi e per poveri
    09/11/2023
Facebook Instagram Bloglovin RSS
Saggi e Assaggi
© 2023 Saggi e Assaggi | Designed by Polite Design
Torna in alto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.Accetto