La “challotta”, il gelato da passeggio che si mangiava anticamente
Chi ricorda la “charlotte”? Non parliamo del dolce francese costituito da uno “scrigno” di savoiardi che racchiude un cuore di crema bavarese, bensì di quel gelato artigianale, dai gusti preferibilmente fruttati, riposto tra due croccanti cialde che, i venditori ambulanti,…
La scorzonera, un antico gusto di gelato che racconta Palermo
Durante una passeggiata sul lungomare del Foro Italico, ci si imbatte, inevitabilmente, nella gelateria più antica di Palermo: lo storico Ilardo. A questo punto fermarsi è “doveroso” e gustare un gelato alla “scorzonera” è un imperdibile piacere che non si…
” I Minni di Virgini”, un dolce impudico tipico di Sambuca di Sicilia
Quella di Enrico Pendola a Sambuca di Sicilia pare sia la pasticceria ritenuta migliore di quella zona nota per le sue celebri minni di virgini, dolce tipico del territorio soprattutto per la fedeltà alla ricetta originaria. Ma ad una…
Le “zeppulelle e patat'”, versione povera delle zeppole di San Giuseppe napoletane
Quando arriva il 19 marzo, giorno in cui si festeggia San Giuseppe e, insieme a lui, l’amore paterno ci cui è simbolo, non si può fare a meno di festeggiare i papà con un dolce che ne sia all’altezza. Mentre…
Le polpette di pane al sugo, piatto povero dal gusto ricco
Le polpette di pane sono un piatto tipico della tradizione siciliana. Le donne siciliane sono, da sempre, note per la loro capacità di creare veri e propri capolavori gastronomici partendo da ingredienti semplici e poveri. A ben guardare, infatti, la…
I biscotti algerini, un classico della pasticceria palermitana che profuma di buono
Quando si è bambini vi sono dei gesti che, nel bene o nel male, ci accompagneranno per tutta la vita. Ad esempio, può capitare di ricevere come premio per avere messo a posto i giocattoli sparsi per casa, un biscotto…
Le pizzelle fritte napoletane, piatto tipico della festa di S. Anna
Alla festa di S. Anna che si celebra il 26 luglio sono legate tante tradizioni culturali e gastronomiche che la rendono una delle più affascinanti feste patronali ricche di significati sia sacri che profani. Tante curiosità e una gustosa ricetta…
Le polpette di pane, il gusto ricco della cucina “povera” siciliana
Le polpette di pane sono un ottimo esempio di come in cucina un modus operandi semplice possa perfettamente coniugarsi con un gusto squisito, un indubbio valore nutrizionale e un’autentica tradizione regionale. Si tratta di un piatto davvero “anti-crisi”, basato…
La pastina in brodo: panacea di tutti (o quasi) i mali
Quando si ha l’influenza si vive in una dimensione aspaziale e atemporale in cui le giornate trascorrono lontane dalla routine quotidiana e siamo costretti, nostro malgrado, a staccare la spina e a vivere in una realtà parallela in cui diveniamo…
Minestra con “passatelli”, una calda coccola nelle sere d’inverno
In inverno, quando il freddo comincia a farsi sentire, soprattutto quando arriva la sera, una bella minestra che accoglie degli sfiziosi passatelli, è davvero la panacea, antico rimedio a tutti i mali. I passatelli sono tipici dell’Emilia-Romagna ma anche delle…