La cuccìa, i chicchi di grano si” vestono a festa” in onore di Santa Lucia
In Sicilia, terra di forti tradizioni religiose, per la festa di Santa Lucia, che si celebra il 13 di dicembre, la tradizione vuole che si prepari con il grano la cuccìa di cui esistono tante varianti quante sono le persone…
“Panelle & Crocchè”, quando lo “street food” parla siciliano
Santa Lucia è il giorno in cui arancine, cuccìa, panelle e crocchè (fortunatamente presenti durante tutto l’anno sulle tavole dei palermitani) conoscono il loro momento di gloria poiché vengono prodotte e consumate in maniera copiosa in onore della santa martire…
Arriva Santa Lucia, festa della luce. Prepariamo le arancine
Il giorno di Santa Lucia è legato a tanti simbolismi religiosi e pagani che rendono questa festa molto sentita in tutto il mondo. Insieme proveremo a fare un interessante viaggio per capirne il vero significato attraverso antiche tradizioni fino alle…
Il Buccellato, gioiello della pasticceria siciliana in onore dell’Immacolata
Se mai vi fosse capitato di vedere d’estate fichi messi ad asciugare al sole su grandi tavole di legno infilati in fili di spago o “incannati” ossia infilzati in lunghe canne, sappiate che, una volta essiccati, si preparano a…
Lo sfincione bagherese, l’altra faccia del re della tavola dell’Immacolata
Con l’Immacolata Concezione, che si festeggia l’8 dicembre, si “aprono le danze” delle festività natalizie che si susseguono incessantemente in un “tourbillon” che non dà tregua, anzitutto e soprattutto, al nostro stomaco. Per la sera che precede la festa dell’Immacolata,…
Sua Maestà lo sfincione, il cibo dei palermitani per la festa dell’Immacolata
Come ogni anno la festa dell’Immacolata Concezione, che si festeggia la sera tra il 7 e l’8 dicembre, fa da apripista alle festività natalizie che si susseguono incessantemente in un “tourbillon” che non da tregua, soprattutto al nostro stomaco. Ma…
I biscotti “tetù”: “uno io e l’altro tu”!
A volte gli appassionati di storia e cultura gastronomica nel tentativo di risalire a storie ed aneddoti legati al nome di alcune pietanze sono costretti a compiere ricerche complesse e articolate alla scoperta delle origini dei piatti e delle loro…
La “Festa dei Morti”: tutti i must e la ricetta della frutta di martorana
Poiché per i palermitani ogni “occasione è buona” per festeggiare, la commemorazione dei defunti assume a Palermo i connotati tipici di una festa le cui origini hanno radici antichissime. Da sempre il lutto si associa alla tristezza e al…
La “Pumpkin Pie”, la torta di zucca ideale per un Halloween senza dèmoni
Per i “puristi” della tradizione italiana, la notte di Halloween, che si festeggia tra il 31 ottobre e il 1 novembre, rappresenta una festività contraria al valore che, soprattutto in Sicilia, si attribuisce alla ricorrenza del 2 novembre di “onorare” i…
Le “reginelle”, il gusto inconfondibile dei biscotti di una volta
Esistono profumi e sapori in grado di riportare la mente al preciso momento in cui li ha percepiti per la prima volta attraverso il gusto e l’olfatto, quasi si trattasse di un viaggio nel passato. Ma in questo caso non…