Sua Maestà lo sfincione, il cibo dei palermitani per la festa dell’Immacolata
Come ogni anno la festa dell’Immacolata Concezione, che si festeggia la sera tra il 7 e l’8 dicembre, fa da apripista alle festività natalizie che si susseguono incessantemente in un “tourbillon” che non da tregua, soprattutto al nostro stomaco. Ma…
La leggenda di San Martino, una festa per ricchi e per poveri
Quella legata a San Martino è una delle leggende più educative che si conoscano, non solo perché racconta la bontà del gesto compiuto dal giovane Martino ma anche, e soprattutto, della conseguente ricompensa “divina” da lui ricevuta che si ricollega…
La “Festa dei Morti”: tutti i must e la ricetta della frutta di martorana
Poiché per i palermitani ogni “occasione è buona” per festeggiare, la commemorazione dei defunti assume a Palermo i connotati tipici di una festa le cui origini hanno radici antichissime. Da sempre il lutto si associa alla tristezza e al…
La “Pumpkin Pie”, la torta di zucca ideale per un Halloween senza dèmoni
Per i “puristi” della tradizione italiana, la notte di Halloween, che si festeggia tra il 31 ottobre e il 1 novembre, rappresenta una festività contraria al valore che, soprattutto in Sicilia, si attribuisce alla ricorrenza del 2 novembre di “onorare” i…
I biscotti “tetù”: “uno io e l’altro tu”!
A volte gli appassionati di storia e cultura gastronomica nel tentativo di risalire a storie ed aneddoti legati al nome di alcune pietanze sono costretti a compiere ricerche complesse e articolate alla scoperta delle origini dei piatti e delle loro…
Non chiamatela pizza, a Camporeale si chiama sciavata
Se trovandovi a Camporeale entrando in uno dei tanti panifici e pizzerie vi imbattete in una pizza molto appetibile che vi fa l’occhiolino dalle vetrine sappiate che non si tratta della solita. Si tratta della sciavata che è una via…
L’acchianata, un percorso fisico e spirituale dedicato alla Santuzza
Anche se quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria globale, così come il Festino di Santa Rosalia, anche la classica “acchianata” in onore della Santuzza verrà impedita, è il caso di ricordare di cosa si tratta e, soprattutto, perchè i devoti della…
Le pizzelle fritte napoletane, piatto tipico della festa di S. Anna
Alla festa di S. Anna che si celebra il 26 luglio sono legate tante tradizioni culturali e gastronomiche che la rendono una delle più affascinanti feste patronali ricche di significati sia sacri che profani. Tante curiosità e una gustosa ricetta…
Il “gelu di muluni”, un immancabile dolce dell’estate siciliana
Con “muluni” nel dialetto siciliano si intende l’anguria, frutto tropicale che ad agosto raggiunge la piena maturazione. Si tratta di un frutto tropicale, importato dall’Africa e dall’Asia, che, all’inizio della sua diffusione, venne considerato, cibo della plebe per poi nobilitarsi…
Le chiavi di San Pietro, dolce simbolico di antica memoria
Il 29 giugno, in occasione della festa di San Pietro e Paolo, in alcune pasticcerie siciliane legate alle antiche tradizioni, è possibile trovare dei dolci a forma di chiave adornate con decori variopinti. Le origini e l’antica ricetta. Come è…