Torroni e torroncini fai-da-te, golosa idea regalo per grandi e piccini
Mai come in questo momento storico di emergenza sanitaria globale, preparare i regali fai-da-te rappresenta una valida alternativa allo stress degli acquisti last minute tra negozi affollati e commesse stanche ed avvilite. Ecco che preparare torroni e torroncini da…
Arriva Santa Lucia, festa della luce. Prepariamo le arancine
Il giorno di Santa Lucia è legato a tanti simbolismi religiosi e pagani che rendono questa festa molto sentita in tutto il mondo. Insieme proveremo a fare un interessante viaggio per capirne il vero significato attraverso antiche tradizioni fino alle…
La cuccìa, i chicchi di grano si” vestono a festa” in onore di Santa Lucia
In Sicilia, terra di forti tradizioni religiose, per la festa di Santa Lucia, che si celebra il 13 di dicembre, la tradizione vuole che si prepari con il grano la cuccìa di cui esistono tante varianti quante sono le persone…
“Gingerbread”, i biscotti di pan di zenzero con cui decorare l’albero di Natale
L’albero è il simbolo indiscusso, insieme al presepe, del Natale e delle festività che lo anticipano e lo seguono fino al giorno dell’Epifania. Ma per meglio comprendere il motivo di questa usanza, che si perde nella notte dei tempi, occorre…
Lo sfincione bagherese, l’altra faccia del re della tavola dell’Immacolata
Con l’Immacolata Concezione, che si festeggia l’8 dicembre, si “aprono le danze” delle festività natalizie che si susseguono incessantemente in un “tourbillon” che non dà tregua, anzitutto e soprattutto, al nostro stomaco. Per la sera che precede la festa dell’Immacolata,…
Sua Maestà lo sfincione, il cibo dei palermitani per la festa dell’Immacolata
Come ogni anno la festa dell’Immacolata Concezione, che si festeggia la sera tra il 7 e l’8 dicembre, fa da apripista alle festività natalizie che si susseguono incessantemente in un “tourbillon” che non da tregua, soprattutto al nostro stomaco. Ma…
Il Buccellato, gioiello della pasticceria siciliana in onore dell’Immacolata
Se mai vi fosse capitato di vedere d’estate fichi messi ad asciugare al sole su grandi tavole di legno infilati in fili di spago o “incannati” ossia infilzati in lunghe canne, sappiate che, una volta essiccati, si preparano a…
“Panelle & Crocchè”, quando lo “street food” parla siciliano
Santa Lucia è il giorno in cui arancine, cuccìa, panelle e crocchè (fortunatamente presenti durante tutto l’anno sulle tavole dei palermitani) conoscono il loro momento di gloria poiché vengono prodotte e consumate in maniera copiosa in onore della santa martire…
La “favazza”, specialità termitana “p’a nuttata ra Maronna”.Origini e ricetta
“A nuttata ra Maronna”, che precede la festa dell’Immacolata Concezione dell’8 Dicembre si è soliti trascorrere tutta la notte a giocare a carte e a tombola mangiando le tipicità locali immancabili sulla tavola che, simbolicamente, apre il periodo delle festività…
La “ribollita”, salutiamo dicembre con un piatto della tradizione toscana
La “ribollita” è piatto che deriva dalla tipica zuppa di pane raffermo e verdure della Toscana, in particolare della zona di Firenze e Arezzo. Nonostante si tratti di un piatto invernale di aspetto semisolido alcuni lo preparano tutto l’anno…