Tutti pazzi per la colomba artigianale: prepariamola in casa !
Tra i simboli che rappresentano la Pasqua la colomba è quella sulla quale esistono più versioni in merito al suo significato. Noi siamo andati a cercarle tutte e, poiché non esiste casa in cui per Pasqua non si mangi la…
L’Uovo di Pasqua: da simbolo di rinascita pagana a simbolo di resurrezione cristiana
L’uovo di Pasqua è un dolce della tradizione pasquale, divenuto nel tempo uno dei simboli della stessa festività della Pasqua cristiana, assieme alla colomba. Nel Cristianesimo, simboleggia la risurrezione di Gesù dal sepolcro. La tradizione del classico uovo di cioccolato…
” I Minni di Virgini”, un dolce impudico tipico di Sambuca di Sicilia
Quella di Enrico Pendola a Sambuca di Sicilia pare sia la pasticceria ritenuta migliore di quella zona nota per le sue celebri minni di virgini, dolce tipico del territorio soprattutto per la fedeltà alla ricetta originaria. Ma ad una…
Le “zeppulelle e patat'”, versione povera delle zeppole di San Giuseppe napoletane
Quando arriva il 19 marzo, giorno in cui si festeggia San Giuseppe e, insieme a lui, l’amore paterno ci cui è simbolo, non si può fare a meno di festeggiare i papà con un dolce che ne sia all’altezza. Mentre…
Le polpette di pane al sugo, piatto povero dal gusto ricco
Le polpette di pane sono un piatto tipico della tradizione siciliana. Le donne siciliane sono, da sempre, note per la loro capacità di creare veri e propri capolavori gastronomici partendo da ingredienti semplici e poveri. A ben guardare, infatti, la…
La pasta “cinque buchi”, da Catania per Carnevale una ricetta da leccarsi i baffi
Se sbirciate nelle cucine dei catanesi il Giovedì Grasso, giorno che apre il periodo carnascialesco, li troverete, sicuramente, intenti a preparare un succulento piatto di pasta “chè cincu puttusa”, ovvero con i cinque buchi, costituita da un corpo centrale e…
E’ tempo di cannoli, sovrani della pasticceria siciliana immancabile a Carnevale
Il periodo del Carnevale, in origine, era quello prescelto per la preparazione del sovrano indiscusso dei dolci siciliani, Sua Maestà il cannolo, mentre, poi, col passare del tempo – e per fortuna aggiungiamo noi-, ha perso il suo carattere di…
Le lasagne di Carnevale, il piatto tipico del “Martedì Grasso”
Il termine “Martedì Grasso” ha origine dal francese “ Mardi Gras”, che coincide con l’ultima giornata di Carnevale, giorno che precede il Mercoledì delle Ceneri, che rappresenta l’inizio della Quaresima. A seconda della località, il Carnevale può cambiare la sua…
E’ Carnevale: facciamo due chiacchiere?
Sia che si tratti dei pettegolezzi, sport prediletto di chi ama parlare dei fatti altrui preoccupandosi poco dei propri, sia che si parli di deliziose strisce di pasta croccante e friabile spolverate di zucchero a velo, ciò che accomuna entrambi è…
Al cenone del 31 immancabile il cotechino..di lenticchie però!
Le lenticchie sono tra gli alimenti che proprio non devono mancare sulla tavola di Fineanno. Di solito sono associate al cotechino ma non tutti amano questo prodotto sia perchè lo ritengono calorico che perchè sono sempre più numerosi i vegetariani…