Il “Mont Blanc”, golosa montagna di castagne innevata di panna
L’autunno è “tempo di castagne” che, timide, fanno capolino dai propri ricci acuminati e dai gusci duri color cuoio, per regalare sia a piatti dolci che salati, come il risotto alle castagne, quell’inconfondibile sapore “pieno e pastoso” che è, immediatamente, in grado di coccolare il palato avvolgendolo in una morbida carezza vellutata.
Tra i dolci a base di castagne, ne esiste uno che è molto famoso oltre la Sicilia, che deve il proprio nome alla montagna perennemente innevata, situata nelle Alpi nord-occidentali, tra la Valle d’Aosta e l’alta Savoia, per i francesi Mont Blanc, per gli italiani Monte Bianco.
Si tratta di un dolce al cucchiaio realizzato con purea di castagne, panna montata e cacao in polvere, la cui forma ricorda quella di una montagna coperta di neve. Il dolce è molto diffuso in Piemonte e in Francia e il suo nome fa pensare che sia stato inizialmente ideato nel Ducato di Savoia.
Sembra che questo dolce, infatti, molto probabilmente abbia origini francesi e sembra sia nato durante il regno di Savoia quando erano unite Piemonte e Francia. Infatti, ancora oggi, è diffuso principalmente nelle regioni italiane di confine, ovvero Piemonte e Val d’Aosta. La ricetta originale vorrebbe l’aggiunta della meringa alla francese, che si ottiene montando a neve ben ferma gli albumi con lo zucchero e poi cuocendo in forno a basse temperature, di cui esiste anche una versione di meringa veg con l’acqua faba.Di seguito vi proponiamo la semplice e gustosa ricetta per prepararlo in casa.
Mont Blanc
Ingredienti
Per la purea di castagne
600 gr di marroni
600 ml di latte (vegetale)
100 gr di zucchero (di canna)
Una stecca di vaniglia ( o un cucchiaino di estratto=
2 cucchiai di Rhum
20 gr di cacao amaro
200 ml di panna da montare (vegetale)
20 gr di zucchero a velo
Per decorare
zucchero a velo q.b.
cacao amaro q.b
Lavate le castagne e incidetele a croce con un la punta di un coltellino. Quindi disponetele in una pentola con l’acqua fino coprirle completamente. Cuocete per circa mezz’ora aggiungendo acqua se necessario. Quando le castagne saranno lesse, scolatele e aspettate che si raffreddino leggermente prima di togliere le pellicine . A questo punto cuocete le castagne con il latte, lo zucchero e la vaniglia per almeno 30 minuti. Appena cotte, scolatele e passatele al setaccio nello schiacciapatate raccogliete la purea in una ciotola. Aggiungete alla purea di castagne il cacao e il rum. Amalgamate bene il tutto con un cucchiaio fino a rendere il composto omogeneo. Intanto montate la panna con lo zucchero a velo con la frusta elettrica “a neve ben ferma”, trasferitela nella sac à poche con la bocchetta a stella. Prendete l’impasto di castagne e ripassatelo nello schiacciapatate, andando a formare una montagna sul piatto di portata .Decorate con ciuffetti di panna montata la base della “montagna” e riprendete il motivo nella parte alta. Infine, spolverizzate con zucchero a velo e cacao amaro, a piacere e , se li avete, pezzi di marron glacè.