Le “reginelle”, il gusto inconfondibile dei biscotti di una volta
Esistono profumi e sapori in grado di riportare la mente al preciso momento in cui li ha percepiti per la prima volta attraverso il gusto e l’olfatto, quasi si trattasse di un viaggio nel passato. Ma in questo caso non…
I biscotti “tetù”: “uno io e l’altro tu”!
A volte gli appassionati di storia e cultura gastronomica nel tentativo di risalire a storie ed aneddoti legati al nome di alcune pietanze sono costretti a compiere ricerche complesse e articolate alla scoperta delle origini dei piatti e delle loro…
L’acchianata, un percorso fisico e spirituale dedicato alla Santuzza
Anche se quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria globale, così come il Festino di Santa Rosalia, anche la classica “acchianata” in onore della Santuzza verrà impedita, è il caso di ricordare di cosa si tratta e, soprattutto, perchè i devoti della…
L’Amaro della Santuzza, il liquore alle erbe in onore di Santa Rosalia
Il Santuario di Santa Rosalia è una meta che attrae migliaia di pellegrini e turisti tutto l’anno, in particolare a settembre, mese in cui, a cominciare dal giorno 4, si festeggia la Santuzza. Oltre ad essere un luogo di culto…
Il gelato di campagna, dolce arabo in onore della Santuzza
Esiste un dolce onnipresente in tutte le bancarelle che vengono allestite in occasione delle feste più importanti a Palermo. Parliamo del gelato di campagna che non può mancare durante il Festino di Santa Rosalia. Si tratta di un dolce di…
Il “gelu di muluni”, un immancabile dolce dell’estate siciliana
Con “muluni” nel dialetto siciliano si intende l’anguria, frutto tropicale che ad agosto raggiunge la piena maturazione. Si tratta di un frutto tropicale, importato dall’Africa e dall’Asia, che, all’inizio della sua diffusione, venne considerato, cibo della plebe per poi nobilitarsi…
Viva Palermo e Santa Rosalia!
Amato o odiato, criticato o apprezzato, anche quest’anno è arrivato il momento di “mettere gambe in spalla” ed iniziare il rituale tour che ci conduce attraverso un interessante itinerario culturale e gastronomico tanto caro ai palermitani, quanto apprezzato dai turisti…
Le chiavi di San Pietro, dolce simbolico di antica memoria
Il 29 giugno, in occasione della festa di San Pietro e Paolo, in alcune pasticcerie siciliane legate alle antiche tradizioni, è possibile trovare dei dolci a forma di chiave adornate con decori variopinti. Le origini e l’antica ricetta. Come è…
La “challotta”, il gelato da passeggio che si mangiava anticamente
Chi ricorda la “charlotte”? Non parliamo del dolce francese costituito da uno “scrigno” di savoiardi che racchiude un cuore di crema bavarese, bensì di quel gelato artigianale, dai gusti preferibilmente fruttati, riposto tra due croccanti cialde che, i venditori ambulanti,…
La scorzonera, un antico gusto di gelato che racconta Palermo
Durante una passeggiata sul lungomare del Foro Italico, ci si imbatte, inevitabilmente, nella gelateria più antica di Palermo: lo storico Ilardo. A questo punto fermarsi è “doveroso” e gustare un gelato alla “scorzonera” è un imperdibile piacere che non si…