Arriva Santa Lucia, festa della luce. Prepariamo le arancine
Il giorno di Santa Lucia è legato a tanti simbolismi religiosi e pagani che rendono questa festa molto sentita in tutto il mondo. Insieme proveremo a fare un interessante viaggio per capirne il vero significato attraverso antiche tradizioni fino alle…
Il Buccellato, gioiello della pasticceria siciliana in onore dell’Immacolata
Se mai vi fosse capitato di vedere d’estate fichi messi ad asciugare al sole su grandi tavole di legno infilati in fili di spago o “incannati” ossia infilzati in lunghe canne, sappiate che, una volta essiccati, si preparano a…
Lo sfincione bagherese, l’altra faccia del re della tavola dell’Immacolata
Con l’Immacolata Concezione, che si festeggia l’8 dicembre, si “aprono le danze” delle festività natalizie che si susseguono incessantemente in un “tourbillon” che non dà tregua, anzitutto e soprattutto, al nostro stomaco. Per la sera che precede la festa dell’Immacolata,…
Sua Maestà lo sfincione, il cibo dei palermitani per la festa dell’Immacolata
Come ogni anno la festa dell’Immacolata Concezione, che si festeggia la sera tra il 7 e l’8 dicembre, fa da apripista alle festività natalizie che si susseguono incessantemente in un “tourbillon” che non da tregua, soprattutto al nostro stomaco. Ma…
Le “reginelle”, il gusto inconfondibile dei biscotti di una volta
Esistono profumi e sapori in grado di riportare la mente al preciso momento in cui li ha percepiti per la prima volta attraverso il gusto e l’olfatto, quasi si trattasse di un viaggio nel passato. Ma in questo caso non…
L’Amaro della Santuzza, il liquore alle erbe in onore di Santa Rosalia
Il Santuario di Santa Rosalia è una meta che attrae migliaia di pellegrini e turisti tutto l’anno, in particolare a settembre, mese in cui, a cominciare dal giorno 4, si festeggia la Santuzza. Oltre ad essere un luogo di culto…
Il “gelu di muluni”, un immancabile dolce dell’estate siciliana
Con “muluni” nel dialetto siciliano si intende l’anguria, frutto tropicale che ad agosto raggiunge la piena maturazione. Si tratta di un frutto tropicale, importato dall’Africa e dall’Asia, che, all’inizio della sua diffusione, venne considerato, cibo della plebe per poi nobilitarsi…
La “challotta”, il gelato da passeggio che si mangiava anticamente
Chi ricorda la “charlotte”? Non parliamo del dolce francese costituito da uno “scrigno” di savoiardi che racchiude un cuore di crema bavarese, bensì di quel gelato artigianale, dai gusti preferibilmente fruttati, riposto tra due croccanti cialde che, i venditori ambulanti,…
La scorzonera, un antico gusto di gelato che racconta Palermo
Durante una passeggiata sul lungomare del Foro Italico, ci si imbatte, inevitabilmente, nella gelateria più antica di Palermo: lo storico Ilardo. A questo punto fermarsi è “doveroso” e gustare un gelato alla “scorzonera” è un imperdibile piacere che non si…
Favignana, nel gioiello delle Egadi rinasce la Camparìa splendido esempio di design di recupero
Valorizzare il capitale culturale dell’isola è la sola via per riappropriarsi dell’inestimabile patrimonio architettonico, antropologico e culturale che esso ha rappresentato. Un proverbio siciliano recita che “A matinata fa a jurnata” e ben tratteggia l’inizio di un progetto di ampio…