Saggi e Assaggi

Percorsi di Storia e Cultura Enogastronomica

Barra laterale
Cerca
  • Home
  • Chi Siamo
  • Internazionale
    • Libri golosi
    • Vegetariani
  • Tradizione
  • Eventi di “gola”
  • Ospiti
  • Contatti
  • Home
  • Chi Siamo
  • Internazionale
    • Libri golosi
    • Vegetariani
  • Tradizione
  • Eventi di “gola”
  • Ospiti
  • Contatti

Categorie

  • Comfort food (91)
  • Eventi di "gola" (118)
  • Generico (2)
  • In viaggio (55)
  • Internazionali (58)
  • Le spezie (20)
  • Libri golosi (25)
  • news (102)
  • Ospiti (4)
  • Saggi Assaggiatori (1)
  • Tradizione (118)
  • Vegetariani con gusto (127)
  • Vini (45)

Commenti recenti

  • Manuela Zanni su Regali fai da te: le scorzette di arancia al cioccolato
  • Giovanna su Regali fai da te: le scorzette di arancia al cioccolato
  • Fabiola su I “Biscuttina chi nuciddi” di Lidia Calà, la regina delle nocciole di Tortorici
  • Manuela Zanni su Il pasticcino “Excelsior”: un dessert a “Cinque Stelle ”
  • Manuela Zanni su Il pasticcino “Excelsior”: un dessert a “Cinque Stelle ”
  • Internazionali,  Le spezie,  Vegetariani con gusto

    Il riso basmati allo zafferano, magica armonia di aromi dalla cucina indiana

    Quando si sente parlare di cucina indiana molto spesso si pensa ad una cucina piuttosto pesante e digeribile. In realtà, usando opportuni accorgimenti, le pietanze indiane, grazie alla presenza di ingredienti quali il riso basmati, le verdure e le spezie…

    Di Manuela Zanni
  • Comfort food,  In viaggio,  Internazionali,  Libri golosi,  Tradizione,  Vegetariani con gusto

    Le “Madaleines” di Proust: il più soffice dei cibi del conforto

     Ciascuno di noi  ha un cibo, un gusto, una pietanza il cui solo odore, ma ancor prima, l’idea di mangiarlo, ci conforta se siamo tristi, ci aiuta a superare dei momenti difficili e, pur non potendo risolvere i problemi, ci…

    Di Manuela Zanni
  • Comfort food,  In viaggio,  Internazionali,  Le spezie,  Libri golosi,  Tradizione,  Vegetariani con gusto

    “U ficatu di Settecannoli”, un’antica ricetta che racconta Palermo

    Il modo di mangiare di un popolo costituisce lo strumento attraverso il quale un popolo s’identifica con la sua comunità di appartenenza.  Da questo presupposto nasce il libro “Viaggio attraverso i sapori del quotidiano” di Carlo di Franco e Maria…

    Di Manuela Zanni
  • Eventi di "gola",  In viaggio,  Internazionali,  Tradizione,  Vegetariani con gusto

    Prepariamo i biscotti di SS. Cosma e Damiano in onore dei patroni di Sferracavallo

    Ogni anno il borgo marinaro di Sferracavallo, si veste a festa a fine settembre, per onorare la memoria dei Santi Medici Cosma e Damiano famosi per aver curato i propri  pazienti senza pretendere nulla in cambio. Dal momento che l’evento…

    Di Manuela Zanni
  • In viaggio,  Internazionali,  Tradizione,  Vegetariani con gusto

    Il tiramisù, un dolce classico dal gusto intramontabile

    Il tiramisù è, indubbiamente, il dolce italiano più noto all’estero e il più richiesto dagli stranieri, e non solo, in Italia. Ciò avviene nonostante l’esiguo numero di ingredienti che lo compongono e la semplicità della sua preparazione o, forse, proprio…

    Di Manuela Zanni
  • Internazionali,  Vegetariani con gusto

    Il “Cordon Bleu”, origini e ricetta di un piatto “da medaglia”

    Continuando a camminare sul filo della “nostalgia” di piatti che hanno caratterizzato gli anni Ottanta, un posto d’onore spetta sicuramente al Cordon Bleu, un secondo piatto immancabile sulle tavole delle ricorrenze più importanti di quegli anni che, sicuramente, sarà capitato…

    Di Manuela Zanni
  • Comfort food,  In viaggio,  Internazionali,  Vegetariani con gusto

    Il “caldofreddo” sanvitese: un dolce brivido di bontà

    San Vito lo Capo,  è una località balneare del trapanese nota oltre che per lo splendido mare e la setosità della sabbia chiarissima, per la kermesse gastronomica dedicata al cous cous che a fine settembre diviene meta ambita di turisti…

    Di Manuela Zanni
  • Comfort food,  In viaggio,  Internazionali,  Tradizione,  Vegetariani con gusto

    La caponata, da piatto “umile” a sovrana della cucina siciliana

    Come avviene nella maggior parte dei casi, in cui da una ricetta originaria il popolo è riuscito a creare con ingredienti umili  un risultato  in grado di  riscuotere un successo addirittura superiore , anche per la famosa caponata di melanzane…

    Di Manuela Zanni
  • Internazionali

    Il “clafoutis” di albicocche, la frutta di stagione in un dolce morbido e profumato

    Il clafoutis, o clafouti, è un dolce cotto al forno composto da frutta di stagione “annegata” in una pasta simile a quella delle crêpes. Esistono molte varianti, con diversi tipi di frutta,ciliegie, pere, mele, albicocche, pesche, tipicamente estivi ed altri, anche con…

    Di Manuela Zanni
  • In viaggio,  Internazionali,  Tradizione,  Vegetariani con gusto

    La parmigiana di melanzane, regina della tavola siciliana

    La melanzana è un ortaggio dalla consistenza carnosa talmente diffuso che fa capolino da una serie infinite pietanze, soprattutto di matrice siciliana . La più nota è sicuramente la parmigiana di cui, dopo un excursus sulle sue origini e storia,…

    Di Manuela Zanni
23456

Chi Sono

Giornalista & Blogger

Quando passione per il cibo, inteso nella sua eccezione più nobile di storia e cultura gastronomica, continua →

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter ed unisciti ai nostri oltre 5000 lettori

Categorie

  • Comfort food (91)
  • Eventi di "gola" (118)
  • Generico (2)
  • In viaggio (55)
  • Internazionali (58)
  • Le spezie (20)
  • Libri golosi (25)
  • news (102)
  • Ospiti (4)
  • Saggi Assaggiatori (1)
  • Tradizione (118)
  • Vegetariani con gusto (127)
  • Vini (45)

Articoli recenti

  • Rose di pizza per le serate sanremesi davanti alla tv
    02/03/2021
  • Arancia Rossa di Sicilia IGP, straordinaria qualità ma calo di richieste nel 2020/21
    02/03/2021
  • Il “Passito della Solidarietà”, la nuova etichetta De Bartoli dopo il furto subìto nel 2018
    01/03/2021
Facebook Instagram Bloglovin RSS
Saggi e Assaggi
© 2021 Saggi e Assaggi | Designed by Polite Design
Torna in alto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.Accetto