Viva Palermo e Santa Rosalia!
Amato o odiato, criticato o apprezzato, anche quest’anno è arrivato il momento di “mettere gambe in spalla” ed iniziare il rituale tour che ci conduce attraverso un interessante itinerario culturale e gastronomico tanto caro ai palermitani, quanto apprezzato dai turisti…
Le chiavi di San Pietro, dolce simbolico di antica memoria
Il 29 giugno, in occasione della festa di San Pietro e Paolo, in alcune pasticcerie siciliane legate alle antiche tradizioni, è possibile trovare dei dolci a forma di chiave adornate con decori variopinti. Le origini e l’antica ricetta. Come è…
La scorzonera, un antico gusto di gelato che racconta Palermo
Durante una passeggiata sul lungomare del Foro Italico, ci si imbatte, inevitabilmente, nella gelateria più antica di Palermo: lo storico Ilardo. A questo punto fermarsi è “doveroso” e gustare un gelato alla “scorzonera” è un imperdibile piacere che non si…
Rose, fichi e miele: simboli di Santa Rita, protettrice delle cause impossibili
“Sono una donna, non sono una santa” recitava il testo di una nota canzone. Nel caso di Santa Rita è vero il contrario poichè il suo culto è strettamente connesso alla sua vicenda terrena di donna, moglie e madre forte e…
Al via la stagione degli aperitivi esclusivi alla Terrazza Lounge Grand Hotel Faraglioni
Inizia la bella stagione e con essa gli aperitivi esclusivi sulla terrazza del Grand Hotel “Faraglioni”. Si comincia con: “E se anche in Primavera improvvisassimo un po’ di jazz? Tra vini e cocktail in riva al mare” Prenderà ufficialmente il…
L’albero di Pasqua, simbolo di rinascita, decorato con le colombine
Le colombine di frolla sono un’idea semplice e gustosa da realizzare per decorare l’albero di Pasqua insieme ai più piccoli. Si tratta di una tradizione tedesca che porta nelle nostre case una ventata di allegria primaverile e che è simbolo…
Tutti pazzi per la colomba artigianale: prepariamola in casa !
Tra i simboli che rappresentano la Pasqua la colomba è quella sulla quale esistono più versioni in merito al suo significato. Noi siamo andati a cercarle tutte e, poiché non esiste casa in cui per Pasqua non si mangi la…
La pasta “cinque buchi”, da Catania per Carnevale una ricetta da leccarsi i baffi
Se sbirciate nelle cucine dei catanesi il Giovedì Grasso, giorno che apre il periodo carnascialesco, li troverete, sicuramente, intenti a preparare un succulento piatto di pasta “chè cincu puttusa”, ovvero con i cinque buchi, costituita da un corpo centrale e…
E’ tempo di cannoli, sovrani della pasticceria siciliana immancabile a Carnevale
Il periodo del Carnevale, in origine, era quello prescelto per la preparazione del sovrano indiscusso dei dolci siciliani, Sua Maestà il cannolo, mentre, poi, col passare del tempo – e per fortuna aggiungiamo noi-, ha perso il suo carattere di…
Il “sanguinaccio” napoletano un golosissimo peccato di gola di Carnevale
Il sanguinaccio è una delle tante leccornìe ingrassanti del periodo di Carnevale. Di origini napoletane, è costituito da una golosissima crema al cioccolato fondente con cui accompagnare le chiacchiere da preparare durante la settimana che va dal giovedì al martedì,…