Le pizzelle fritte napoletane, piatto tipico della festa di S. Anna
Alla festa di S. Anna che si celebra il 26 luglio sono legate tante tradizioni culturali e gastronomiche che la rendono una delle più affascinanti feste patronali ricche di significati sia sacri che profani. Tante curiosità e una gustosa ricetta…
Le chiavi di San Pietro, dolce simbolico di antica memoria
Il 29 giugno, in occasione della festa di San Pietro e Paolo, in alcune pasticcerie siciliane legate alle antiche tradizioni, è possibile trovare dei dolci a forma di chiave adornate con decori variopinti. Le origini e l’antica ricetta. Come è…
“Carbonara Day 2021”:storia e ricetta della regina della tavola romana
Anche se si potrebbe pensare che la carbonara sia uno dei piatti cardine della cucina italiana, dal momento che è una delle ricette più amate, imitate, sbagliate e discusse in tutto il mondo, in realtà fino agli anni Trenta, quando…
Salutiamo l’arrivo dei re Magi con la “Galette des Rois”
La torta dei Re Magi o Roscon de Reyes è una ciambella dolce tipica della tradizione spagnola, preparata per il 6 Gennaio, “el dia de los Reyes” (il giorno dei Re Magi appunto). Si tratta di una torta soffice e…
La pizza con la scarola, per Santo Stefano il gustoso “riciclo” di Natale
Ci sono piatti il cui semplice profumo basta a farci tornare bambini, la pizza con la scarola è uno di questi, perchè il suo ricordo profuma di Natale. Si tratta di un piatto di origini napoletane preparato con pochi ingredienti…
La “Cacio&Pepe” natalizia. Il piatto”cult” della cucina italiana vestito a festa
Basta aggiungere qualche tocco di colore per trasformare uno dei piatti “cult” della tradizione laziale in un primo gustoso perfetto per il pranzo o la cena di Natale, grazie all’utilizzo di un formaggio di qualità che mantiene le stesse caratteristiche…
Il “pudding” di Natale, goloso riciclo di panettone e pandoro
Panettone e pandoro sono i protagonisti della tavola delle feste. Dai classici e tradizionali alle versioni al cioccolato, pistacchio, agrumi, frutti di bosco, solo per citarne alcune, le nostre dispense straripano di buste trasparenti da cui si intravedono a malapena,…
La “ribollita”, salutiamo dicembre con un piatto della tradizione toscana
La “ribollita” è piatto che deriva dalla tipica zuppa di pane raffermo e verdure della Toscana, in particolare della zona di Firenze e Arezzo. Nonostante si tratti di un piatto invernale di aspetto semisolido alcuni lo preparano tutto l’anno…
“I cosi chini” di Castelbuono, dolci meraviglie ripiene di bontà
Passeggiando per Castelbuono, incantevole paesino medievale nel cuore delle Madonie, ci si imbatte, inevitabilmente, in tanti capolavori sia artistici che gastronomici. Tra queste i “cosi chini”. Il nostro percorso inizia dal centro storico, da Piazza Castello a Piazza Margherita lungo…
I “felafel”, gustose polpette speziate al sapore d’ Oriente
I felafel sono una pietanza araba mediorientale presente anche nella cucina israeliana ed egiziana costituita da polpette fritte e speziate a base di legumi, tra cui i più utilizzati sono le fave e i ceci, tritati con sommacco ( una…