La “Pumpkin Pie”, la torta di zucca ideale per un Halloween senza dèmoni
Per i “puristi” della tradizione italiana, la notte di Halloween, che si festeggia tra il 31 ottobre e il 1 novembre, rappresenta una festività contraria al valore che, soprattutto in Sicilia, si attribuisce alla ricorrenza del 2 novembre di “onorare” i…
Le chiavi di San Pietro, dolce simbolico di antica memoria
Il 29 giugno, in occasione della festa di San Pietro e Paolo, in alcune pasticcerie siciliane legate alle antiche tradizioni, è possibile trovare dei dolci a forma di chiave adornate con decori variopinti. Le origini e l’antica ricetta. Come è…
La “challotta”, il gelato da passeggio che si mangiava anticamente
Chi ricorda la “charlotte”? Non parliamo del dolce francese costituito da uno “scrigno” di savoiardi che racchiude un cuore di crema bavarese, bensì di quel gelato artigianale, dai gusti preferibilmente fruttati, riposto tra due croccanti cialde che, i venditori ambulanti,…
Favignana, nel gioiello delle Egadi rinasce la Camparìa splendido esempio di design di recupero
Valorizzare il capitale culturale dell’isola è la sola via per riappropriarsi dell’inestimabile patrimonio architettonico, antropologico e culturale che esso ha rappresentato. Un proverbio siciliano recita che “A matinata fa a jurnata” e ben tratteggia l’inizio di un progetto di ampio…
La pasta “cinque buchi”, da Catania per Carnevale una ricetta da leccarsi i baffi
Se sbirciate nelle cucine dei catanesi il Giovedì Grasso, giorno che apre il periodo carnascialesco, li troverete, sicuramente, intenti a preparare un succulento piatto di pasta “chè cincu puttusa”, ovvero con i cinque buchi, costituita da un corpo centrale e…
Ruote e cassatelle, dolci camporealesi ottimi nella loro diversità
“Paese che vai, dolci che trovi” è proprio il caso di dire dopo aver visitato Camporeale, il piccolo comune in provincia di Palermo, noto per i vini, l’olio e tante altre prelibatezze gastronomiche. Tra queste fanno capolino tra i banchi…
Le pizzelle fritte napoletane, piatto tipico della festa di S. Anna
Alla festa di S. Anna che si celebra il 26 luglio sono legate tante tradizioni culturali e gastronomiche che la rendono una delle più affascinanti feste patronali ricche di significati sia sacri che profani. Tante curiosità e una gustosa ricetta…
“Carbonara Day 2021”:storia e ricetta della regina della tavola romana
Anche se si potrebbe pensare che la carbonara sia uno dei piatti cardine della cucina italiana, dal momento che è una delle ricette più amate, imitate, sbagliate e discusse in tutto il mondo, in realtà fino agli anni Trenta, quando…
Salutiamo l’arrivo dei re Magi con la “Galette des Rois”
La torta dei Re Magi o Roscon de Reyes è una ciambella dolce tipica della tradizione spagnola, preparata per il 6 Gennaio, “el dia de los Reyes” (il giorno dei Re Magi appunto). Si tratta di una torta soffice e…
La pizza con la scarola, per Santo Stefano il gustoso “riciclo” di Natale
Ci sono piatti il cui semplice profumo basta a farci tornare bambini, la pizza con la scarola è uno di questi, perchè il suo ricordo profuma di Natale. Si tratta di un piatto di origini napoletane preparato con pochi ingredienti…