Le “pesche”, un antico dolce siciliano sorprendente nel gusto e nell’aspetto
Le pesche dolci sono dei piccoli capolavori dell’antica arte pasticcera siciliana farcite con ripieni di vario tipo e decorate in modo da simulare il frutto cui sono ispirate. In realtà, sono due piccole brioches, o “brioscine”, che vengono tenute insieme…
Biscotti allo zafferano e tè alla menta, benvenuti in Marocco!
La piazza di Marrakech “DJemaa el fna”, dichiarata dall’Unesco nel 2001 “Capolavoro del Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità”, è uno stupefacente palcoscenico in cui va in scena, ogni giorno, la vita e la storia non solo marocchina ma anche di…
Cornetti salati, gustosa alternativa alla classica colazione all’italiana
La colazione all’italiana è famosa nel mondo per due elementi fondamentali : cornetto e cappuccino. Laddove, infatti, ovunque in tutto il mondo, non disdegnano di iniziare la giornata inebriati dal profumo di uova al bacon, frittate, tramezzini al prosciutto, salumi…
La “brighella” di Castelbuono, dolce nuvola dal cuore cremoso
Esistono luoghi in cui il tempo scorre lentamente lontano dalla frenesia della vita di città, adatti a far da culla a ricette della tradizione che vengono custodite come tesori in uno scrigno. E’ questo il caso di Castelbuono, pittoresco paesino delle Madonie…
Le “Madaleines” di Proust: il più soffice dei cibi del conforto
Ciascuno di noi ha un cibo, un gusto, una pietanza il cui solo odore, ma ancor prima, l’idea di mangiarlo, ci conforta se siamo tristi, ci aiuta a superare dei momenti difficili e, pur non potendo risolvere i problemi, ci…
- Comfort food, In viaggio, Internazionali, Le spezie, Libri golosi, Tradizione, Vegetariani con gusto
“U ficatu di Settecannoli”, un’antica ricetta che racconta Palermo
Il modo di mangiare di un popolo costituisce lo strumento attraverso il quale un popolo s’identifica con la sua comunità di appartenenza. Da questo presupposto nasce il libro “Viaggio attraverso i sapori del quotidiano” di Carlo di Franco e Maria…
Prepariamo i biscotti di SS. Cosma e Damiano in onore dei patroni di Sferracavallo
Ogni anno il borgo marinaro di Sferracavallo, si veste a festa a fine settembre, per onorare la memoria dei Santi Medici Cosma e Damiano famosi per aver curato i propri pazienti senza pretendere nulla in cambio. Dal momento che l’evento…
Il tiramisù, un dolce classico dal gusto intramontabile
Il tiramisù è, indubbiamente, il dolce italiano più noto all’estero e il più richiesto dagli stranieri, e non solo, in Italia. Ciò avviene nonostante l’esiguo numero di ingredienti che lo compongono e la semplicità della sua preparazione o, forse, proprio…
“La terra incontra il mare”, la rotta del gusto delle eccellenze siciliane
Dalle Eolie a San Vito Lo Capo: al via la terza edizione del progetto per la valorizzazione dei prodotti ittici e agroalimentari della Sicilia. L’evento, promosso dal Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea, è organizzato da Atmosfere Siciliane, startup del Gruppo Barbera. …
Pizza al limone, la specialità di Borgo Parrini semplice da preparare in casa
Sembra quasi che in questa estate insolita Borgo Parrini, sia diventata una meta ambitissima e imperdibile sulla quale, come sempre, si creano pareri discordanti. C’è chi la definisce una piccola Barcellona siciliana, facendo riferimento a colori e forme utilizzati nella…