
Il pane fritto con zucchero e cannella, l’attualissima merenda di una volta
Dalla saggezza delle nostre nonne abbiamo imparato a non buttare via niente. Così, in Sicilia ( e non solo) quando avanza del pane raffermo, oltre ad utilizzarlo grattugiato come pangrattato o come ingrediente per preparare le polpette (inzuppato nel latte), possiamo usarlo per preparare un goloso spuntino casalingo, dal gusto piuttosto “rustica” che piacerà tanto ai bambini e ricorderà agli adulti la merenda di una volta.
Si tratta di un retaggio della cucina povera, fatta di pochissimi ingredienti di cui, oggi più che mai, riscopriamo la genuinità, il gusto e le proprietà nutritive. Per renderlo ancora più gustoso ed energetico, oltre alla classica versione, ne esiste una che prevede l’aggiunta di uova che contribuisce a rendere questo piatto ancora più sostanzioso secondo. L’altra versione del pane fritto siciliano, più rapida e “spartana” prevede solo che le fette di pane si friggano nel burro dopo averle inzuppate nel latte in modo da rendere il pane risulterà croccante e fragrante per poi passarlo ancora caldo nello zucchero semolato profumato alla cannella.
Tra le due versioni quella con le uova, che avvolgono il pane in un goloso involucro dorato, risulta più morbida e sostanziosa sotto ai denti anche, e soprattutto, una volta diventato freddo, magari il giorno seguente (sempre che ve ne rimanga), anche se una fetta ancora fumante mentre lo si prepara sicuramente non si nega a nessuno.
Per tutti coloro che vogliano fare un goloso tuffo nel passato, a spasso in un pomeriggio di gioco piacevolmente interrotto da una (o più ) gustosa fetta di pane fritto con lo zucchero, di seguito, proponiamo la ricetta, estremamente economica.
Pane fritto con lo zucchero e cannella
Ingredienti (per 4 persone)
8 fette di pane raffermo
un uovo di galline allevate all’aria aperta (facoltativo)
100 ml di latte (vegetale)
50 gr di burro (o margarina vegetale senza grassi idrogenati)
zucchero semolato ( se preferite di canna) q.b.
cannella in polvere (facoltativa) q.b
Tagliate il pane a fette di un centimetro circa. Intingetele velocemente nel latte (e poi passatele nell’ uovo battuto).
Friggetele in padella con il burro (margarina) fino a farle dorare da ambo i lati, rigirandole un paio di volte.
Sistemate il pane fritto man mano su carta assorbente da cucina, per far perdere l’unto in eccesso. Quindi passatele ancora calde velocemente nello zucchero semolato (a cui avrete aggiunto a piacere anche la cannella) e servite calde.